SISTEMA DI CONTROLLO E AZIONAMENTO PER CURVATUBI A
RAGGIO
FISSO
ERCOLINA®
VERSIONI SOFTWARE
aggiornato al 12/05/02
;************************************************************** ;* TOPBEND 1 27.05.96 * ;* * ;* file di partenza: ERCOLINA.ASM versione E396 del 27.03.96 * ;* * ;* * ;* PRINCIPALI NOVITA' * ;* * ;* 27.05.96 - Il controller Š collegato serialmente all'in- * ;* TOP verter TOPINV con interfaccia sincrona, il * ;* 196 clock Š generato dal controller stesso. * ;* * ;* 03.01.97 - Attivazione del nuovo controller TOPBEND-01, * ;* TB con nuova tastiera TOPKEY-01,CURVATUBI+ANIMA. * ;* 197 Lingue: ITALIANO, INGLESE * ;* * ;* 10.09.97 - Lingue: FRANCESE, TEDESCO, PORTOGHESE, CECO, * ;* TB FINLANDESE, SCANDINAVO. * ;* 297 - Programmazione rapida curve: RETURN = 45ř * ;* * = 90ř , # = 135ř , BEND = 180ř. * ;* * ;* 17.10.97 - Lingue: POLACCO, GIAPPONESE, COREANO. * ;* TB Sottomen— LINGUE: visualizzazione sequenziale * ;* 397 ziale messaggi: * ;* MENU (2s): si accede * ;* + : incr. indice lingua * ;* - : decr. indice lingua * ;* * : incr. indice messag * ;* # : decr. indice messag * ;* MENU: si esce. * ;* - Curvatura ANIMA: priorit… da tastiera ad ani- * ;* ma indietro su apertura morsa. * ;* - ATTENZIONE:i sottoprogrammi SLCD modificano il* ;* contenuto dell'accumulatore e i flag* ;* * ;* 07.11.97 - Segnalazioni: visualizzazione del valore * ;* TB della TENSIONE FUORI LIMITE * ;* 497 (anche in accensione). * ;* - Rullatrice: rullatura in modo AUTOMATICO a * ;* 120Hz Max,invece che a 162Hz fissi, ;* per evitare overload a freddo. * ;* * ;* 28.11.97 - Segnalazioni: lettura ciclica del valore della* ;* TB TENSIONE in accensione, per evi-* ;* 597 tare false segna lazioni di * ;* TENSIONE FUORI LIMITE. * ;* * ;* 19.03.98 - Piegatubi: il ritorno avviene in modo AUTOMATI- ;* TB CO, alla frequenza massima di 162Hz. ;* 697 - Lingue: corretto NORSK/SV/D in NORSK. * ;* * ;* 03.04.98 - Piegatubi: eliminato errore interpretativo al-* ;* TB l'uscita del sottomen— "5-VERSIONE * ;* 797 SISTEMA": provo cava la segnalazione* ;* di SGANCIARE EMERGENZA alla partenza* ;* * ;* 26.05.98 - Lingue: SPAGNOLO, EBRAICO (1^ stesura). * ;* TB - EPROM: 27C512. * ;* 198 - Rullatrice: corrente limitata a 6A; spunto a * ;* 2ř nelle due direzioni nel solo * ;* modo RULLATRICE. * ;* * ;* 24.07.98 - Lingue: EBRAICO (definitivo), OLANDESE. * ;* TB - Piegatubi: programma di collaudo guidato con * ;* 298 inizializzazione della velocit… a * ;* 0,66 rpm e della ritrazione automa-* ;* tica dell'anima a fine curva a 3ř, * ;* per tutti i gruppi; per gli angoli * ;* viene programmato il solo gruppo 0 * ;* curva 1 = 90ř e curve 2ö9 = 0ř * ;* (factory test). * ;* * ;* 09.12.98 - Piegatubi: inserimento delle nuove tabelle per* ;* TB riduttore 5:1; la scelta pu• essere* ;* 398 fatta nel sottomen— 2-CONTROLLO * ;* VELOCITA': * ;* CURSOR : si accede * ;* + : sel.rapp.16,9:1-5:1 * ;* ENTER : si esce. * ;* (factory default: 16,9:1) * ;* - Curvatura ANIMA:- in VERIFICA SISTEMA, l'azio-* ;* namento del pistone anima * ;* in dietro Š condizionato dal* ;* micro-sw. * ;* - E' possibile escludere l'au-* ;* tomatismo di ritrazione anima ;* alla partenza; la programma-* ;* zione avviene nella maschera: ;* "GRP RPM MDRL MAS" , vi * ;* si accede tenendo premuto il* ;* tasto CURSOR per 2,3 secondi* ;* da GRP. MAS=0: escluso * ;* MAS=1: inserito * ;* * ;* 18.05.99 - Nuovo rapporto di riduzione:la stella gira pi—* ;* TB velocemente. Possibilit… di selezione rapporto* ;* 199 di riduzione motore da " 6-ORIGINE ASSE C" : * ;* CURSOR : si accede * ;* + : sel.rapp. 130.8 - 126.6 * ;* ENTER : si esce. * ;* (factory default: I=126.6) * ;* -La tensione nominale sul motore scende da 200Vac ;* a 196Vac, con correzioni massime della tensione ;* di rete portate dal 20,3125% al 23,4375% ; Š * ;* stata inserita una nuova tabella per gestire * ;* la sovratensione da 50 a 75Hz. Nei gradi di * ;* spunto, la tensione sul motore viene tenuta * ;* comunque non superiore a 200Vca, per frequenze* ;* maggiori di 50Hz. * ;* - Corretta indicazione rapporto di riduzione mo-* ;* motore 16,9:1 (c'era 16,2:1) * ;* - al ritorno,nel grado di spunto,il motore gira,* ;* in manuale, alla frequenza di 50Hz, per sbloc-* ;* care il tubo. * ;* - Lingue: SVEDESE. * ;* * ;* 17.09.99 - Ottimizzazione tabelle di rallentamento per * ;* TB riduttore motore con rapporto 5:1. * ;* 299 - Snellimento subroutine PIEGINT. * ;* - Factory default: 16,9:1 reso sicuro anche per * ;* schede che non hanno subŤto la procedura di * ;* collaudo in RAMTRON. * ;* - introdotto tic-tac al ritorno, per sbloccare * ;* il tubo: 0,6s freno sganciato, 0,2s freno ag- * ;* ganciato, esclusa ORIGINE ASSE C. * ;* * ;* 14.01.00 - Inserimento trimmer elettronico per aggiusta- * ;* TB mento tensione (ń16Vac): sottomen— * ;* 100 2-SEGNALI D'INGRESSO * ;* 220Vac * ;* CURSOR : commuta tensione/segnali * ;* + : incrementa tensione letta * ;* - : decrementa tensione letta * ;* MENU : si esce da sottomen— * ;* - Gestione rampa d'accelerazione punto per punto* ;* con la variabile SKIP. * ;* - inserimento commentato di MAX_GCUR e MAX_GREC * ;* per eventuali estensioni dell'angolo di curva-* ;* tura a 254ř. * ;* * ;* 03.11.00 - Lingue: TURCO. Corretto l'indicatore di lingua* ;* TB cecoslovacca in CESKA VERSE * ;* 200 * ;* * ;* 23.04.01 - Programmaz.: portati da 10 a 31 i GRUPPI di 9 * ;* TB curve della RAM riservata ai pro-* ;* 101 grammi di curvatura. * ;* - Lingue: GRECO. * ;* - Rete: il limite massimo della tensione di rete* ;* viene abbassato dal controller a 252Vac, * ;* restringendo l'intervallo definito dall'in- ;* verter (sottoprogramma TENSIONE_RETE). * ;* - MTBF: per evitare condizioni di funzionamento * ;* estremamente gravose, si limita a 5 il * ;* numero di OVERLOAD in un singolo ciclo * ;* di curvatura. Il peso di un OVERLOAD al * ;* ritorno Š 2: al 6ř, la macchina segnala * ;* "PRECARICA IN AVARIA" e si blocca.Il suo* ;* ripristino Š possibile,alla riaccensione* ;* con una PASSWORD (*#*#*#*#*). * ;* (Variabile NUMOVER). * ;* * ;* 22.05.01 - Rullatrice: distinzione dei limiti di interven- ;* TB to per i due rapporti di riduzione:* ;* 201 18,8 :1 = 6A e 8,58:1 = 12A * ;* (PIEGINT48) * ;* * ;* 05.12.01 - Piegatubi: inserimento di un limtite di cor- * ;* TB rente ad 8A per frequenze superio- * ;* 301 ri a 60Hz nel modo di funzionamen-* ;* to MANUALE: CORRMAX2. * ;* Corretta la sola visualizzazione * ;* del rapporto di riduzione 5:1 in * ;* quello effettivo 8.2:1. * ;* - Rullatrice: limite di corrente portato da 6 a * ;* 8A: CORRMAX. Frequenza operativa * ;* portata a 100Hz (era 120Hz). * ;* - MTBF: portato ad 8 il numero massimo di OVER- * ;* LOAD in un singolo ciclo di curvatura * ;* (Variabile NUMOVER). * ;* * ;* 25.01.02 - Programmaz.: fusione, nel modo operativo, dei * ;* TB GRUPPI 9 e 10 per ottenere la ge-* ;* 102 stione contemporanea di 18 curve.* ;* * ;* 30.04.02 - MTBF: azzeramento della variabile CORRENTE al-* ;* TB lo sblocco macchina dopo gli 8 overload * ;* 202 (sottoprogramma RIPRISTINO). * ;* - Rullatrice: limite di corrente unificato a 8A * ;* per i due rapporti di riduzione. * ;* - MEMORY CARD: gestione della carta di memoria * ;* su TOPBEND-02: chiamata da "ACCO-* ;* STARE C.MATRICE", premendo il ta-* ;* sto MENU per pi— di 2 secondi. A * ;* CARTA inserita: * ;* * : seleziona scrittura * ;* # : seleziona lettura * ;* ENTER : esegue lettura/scrittura * ;* MENU : ritorno senza operazioni * ;* (prima stesura) * ;* - INVERTER: introdotto un limite allo scorrimen-* ;* to del motore, superato il quale, la* ;* macchina viene bloccata mostrando la* ;* frequenza/10 di scorrimento lampeg- * ;* giante: si sblocca con ENTER. * ;* - PIEGATUBI: migliorato ritorno in AUTOMATICO. * ;* * ;* * ;* * ;**************************************************************